Formazione
Snodo attività di aggiornamento e formazione presso centri di attenzione che desiderano essere al corrente di ciò che è, ciò che cambia e ciò che può cambiare.
All’interno del paesaggio della comunicazione, del linguaggio e degli apprendimenti scolastici la giusta informazione risulta essere essenziale per la comprensione e la gestione dei casi singoli, caratterizzati dalla loro unicità e dalla loro personale struttura.
Ciò che si conosce si riferisce spesso alla grande massa, a un sistema standardizzato e universale, solo l’aggiornamento mirato aiuta a supportare efficacemente le fatiche di ognuno, grande e piccolo.
Di fronte a informazioni spesso contraddittorie ci si può sentire spaesati e confusi, perciò è importante trovare il sostegno di un sistema fruttuoso, fatto di nuove e intelligenti dinamiche, all’insegna del buon funzionamento.
Ciò che faccio è creare una parentesi piacevole in cui trattare l’argomento di interesse attraverso un approccio diverso, secondo lo spirito di condivisione e interazione (solo se lo si desidera) e il principio di chiarezza.
E’ per questo motivo che le mie sessioni on-line rappresentano una diretta in compagnia, sostenuta dalla mia esperienza e guidata dalle necessità di chi la richiede.
Le sessioni on-line nello specifico prevedono un’atmosfera efficace e distesa, all’insegna della conoscenza vera e facilmente fruibile.
Focus
- Ritardo nel linguaggio (un vero ritardo, o solo difetti di pronuncia?)
- Disturbo nell’apprendimento scolastico – DSA (un vero disturbo, o solo una fatica?)
- Disturbo nell’attenzione
- Carenza o assenza di metodo di studio scolastico
- Balbuzie infantile
- Disfonia infantile
- Deglutizione atipica
- Difficile gestione dei rapporti bambino/insegnanti/genitori
A chi è rivolta la mia formazione (on-line o in struttura)
- Genitori
- Educatori
- Dirigenze scolastiche
- Insegnanti
- Specialisti del settore
DATE DELLE SESSIONI ON-LINE IN DIRETTA
MARTEDI’ 28/4/20 ORE 18,00
“L’uso del ciuccio, perché, come e quando abolirlo”
MARTEDI’ 5/5 ORE 18,00
“Il ritardo del linguaggio, quando preoccuparsene”
MARTEDI’ 12/5 ORE 18,00
“Le fatiche dei bambini a scuola, dislessia e dintorni”
MARTEDI’ 9/6 ORE 18,00
“Quando e perché è il caso di rivolgersi a una logopedista”
MARTEDI’ 28/7 ORE 18,00
“L’importanza della rieducazione logopedica a BREVE TERMINE”
SABATO 19/9 ORE 18,00
“Ma è sempre necessaria la logopedista?”
SABATO 24/10 ORE 18,00
“Come scegliere la scuola giusta”
SABATO 14/11 ORE 18,00
A RICHIESTA: “Il ritardo del linguaggio, quando preoccuparsene”
SABATO 19/12 ORE 18,00
A RICHIESTA: “L’uso del ciuccio, perché, come e quando abolirlo”
SABATO 13/2/21 ORE 10,00
GRATUITO: “Le parole dei piccoli”
ATTENZIONE:
Ogni seduta on-line ha il costo di euro 25.
Per prenotazioni scrivere all’indirizzo e-mail pansini1998@gmail.com, specificando in oggetto -OL-
La mia Logopedia
Scarica gratis il mio ebook