Preloader

Sweeth Tooth

Lorem Ipsum proin gravida nibh vel velit auctor aliquetenean sollicitudin, lorem qui bibendum auctor, nisi elit consequat gravi.
1-677-124-44227 info@your business.com 184 Main Collins Street West V. 8007

FOLLOW US ON INSTAGRAM

Lorem Ipsum proin gravida nibh vel velit auctor aliquetenean sollicitudin, lorem qui
Title Image

La logopedia affettiva®

Il mio metodo logopedico, anche online

ALLA BASE DI OGNI APPRENDIMENTO

ESISTE SEMPRE UN INVESTIMENTO AFFETTIVO,

ALTRIMENTI IL NULLA…

 

STRUMENTI E COMPETENZE PER IL GENITORE

Nel mio approccio logopedico il coinvolgimento attivo del genitore precede quello del bambino, per me è fondamentale che i genitori si sentano addosso la responsabilità e la capacità di utilizzare gli strumenti necessari, dai più semplici ai più complessi, da trasmettere poi al bambino in modo naturale, quasi impercettibile. L’obiettivo è che tutto si trasformi in una dolce quotidianità in cui nessuno avverta il peso di un esercizio, ma la gioia dello stare insieme, in modo che il rinforzo logopedico possa davvero sedimentare, essere interiorizzato e portare i suoi frutti.

L’IMPORTANZA DELLA PRESENZA GENITORIALE 

Sulla base della mia esperienza è il genitore che dovrebbe recarsi dall’esperto: in questo modo si possono ottimizzare e intensificare i tempi di cura. Più si limita il numero di specialisti coinvolti, meglio è per il bambino che ha bisogno di vivere esperienze normali: giocare al parco, trascorrere del tempo dai nonni o semplicemente riposare a casa dopo una giornata intensa. Gli incontri con i genitori non devono essere necessariamente frequenti; anzi, spesso basta una cadenza mensile, privilegiando la qualità rispetto alla quantità. Il vero gancio terapeutico richiede tempo per andare in profondità, evitando di accelerare tappe che necessitano di maturazione graduale.

L’ADATTAMENTO DELL’ATTIVITA’ E IL RUOLO DEL GENITORE 

Le evoluzioni dei bambini possono essere rapidissime, perciò ogni attività proposta va adattata di volta in volta. E’ importante che il genitore abbia lo spazio per raccontare cosa è successo a casa e fuori, come si sono sviluppate le situazioni, entrando nei dettagli, questo mi permette di comprendere come orientare i passi successivi. Le attività e le attenzioni sono sempre spiegate, analizzate e personalizzate, mai standardizzate, perché ogni bambino è unico, lui e la sua storia.

GENITORI COME CONDUTTORI E MODELLI DI FIDUCIA

I genitori dei bambini che seguo diventano così dei conduttori abilissimi, mantenendo però il loro ruolo senza snaturarsi. Acquisiscono progressivamente tutti gli strumenti necessari per aiutare i propri figli diventando forti e competenti. La relazione educativa non si basa mai su “vieni che facciamo l’esercizio”, ma su “facciamo questa cosa insieme, se ci va, giochiamo”, per qualsiasi età e fatica. Non si tratta di controllare o pretendere, ma di affiancare e condividere; non si insinua il dubbio, il sospetto, ma si trasmette fiducia, stima e rispetto.

L’INVESTIMENTO AFFETTIVO NELL’APPRENDIMENTO

Alla base di ogni apprendimento esiste sempre un investimento affettivo, e chi meglio della mamma e del papà può offrirlo, con quella forza poi, come la goccia che scalfisce la pietra, giorno dopo giorno, lo scopo è ricavare l’indipendenza e la consapevolezza del bambino. Il mio messaggio per i genitori è sempre “se serve ti spiego come fare”, lasciando che i bambini possano vivere con serenità e libertà il loro percorso di crescita.

E’ NECESSARIO SOTTOLINEARE CHE OGNI PERCORSO DI CURA E’ SEMPRE DIVERSO, OGNI BAMBINO HA LA PROPRIA NATURA, LA PROPRIA STORIA E SVILUPPI SEMPRE UNICI, PERTANTO LA GESTIONE DI OGNI PRESA IN CARICO CAMBIA A SECONDA DEL CASO E DEL MOMENTO SPECIFICO.

Da tanti anni il mio metodo mi permette di snodare con successo numerosi AFFIANCAMENTI A DISTANZA, in Italia e anche all’estero.

Collaborazioni

L’INTERVENTO DI ALTRE FIGURE SPECIALISTICHE

Solo se necessario, è possibile coinvolgere altri specialisti di fiducia del mio gruppo di lavoro per garantire un supporto integrato.

  • Neuropsicomotricista
  • Pedagogista
  • Psicologa psicoterapeuta
  • Dentista
  • Otorinolaringoiatra
  • Pediatra
  • Neuropsichiatra infantile
  • Ortottista
  • Osteopata pediatrico