Di cosa mi occupo
La Logopedia cura i disturbi relativi:
- alla comunicazione
- al linguaggio
- agli apprendimenti scolastici
- alla voce
La logopedista si occupa della condizione essenziale ai fini dell’esistenza dei rapporti umani, nel quotidiano, a casa, a scuola, al lavoro, ovunque.
I miei destinatari sono bambini, adolescenti e adulti.
I trattamenti logopedici di cui mi occupo sono:
- difetti di pronuncia
- ritardo nel linguaggio
- disturbo nell’apprendimento scolastico
- disturbo fonologico semplice (confusione di ogni tipo tra le lettere)
- dislessia (dsa)
- disortografia (dsa)
- disgrafia (dsa)
- discalculia (dsa)
- disprassia
- sordità
- disturbo nell’attenzione
- disturbo nella memoria a breve e a lungo termine
- carenza o assenza di metodo di studio scolastico
- balbuzie
- deglutizione atipica o infantile (ipotono linguo-bucco-facciale)
- deglutizione atipica in età adulta (lingua che pressa le arcate dentali)
- rieducazione tubarica in caso di forti e frequenti otiti
- labiopalatoschisi
- afonia (mancanza di voce)
- disordini post traumatici
- disfonia (da noduli, cisti o solo sforzo vocale)
- disfonia infantile da vizio vocale (voce rauca e non limpida)
- disaccordo pneumo-fonico (sensazione di mancanza d’aria)
- inefficacia del sistema scolastico (difficile gestione dei rapporti bambino/insegnanti/genitori)
Anche quando non è necessaria una più specifica rieducazione logopedica settimanale, svolgo attività di consulenza, ossia un orientamento rivolto agli adulti interessati, ai genitori dei bambini, alle scuole materne, elementari, medie e superiori.
Quando necessario ogni trattamento logopedico può essere eventualmente supportato dall’intervento di altre figure specialistiche di mia fiducia (vedi la pagina IL MIO METODO).
La mia Logopedia
Scarica gratis il mio ebook