Preloader

Sweeth Tooth

Lorem Ipsum proin gravida nibh vel velit auctor aliquetenean sollicitudin, lorem qui bibendum auctor, nisi elit consequat gravi.
1-677-124-44227 info@your business.com 184 Main Collins Street West V. 8007

FOLLOW US ON INSTAGRAM

Lorem Ipsum proin gravida nibh vel velit auctor aliquetenean sollicitudin, lorem qui
Title Image

La logopedia affettiva ®️

Il mio metodo logopedico, anche online

Alla base di ogni apprendimento esiste sempre un investimento affettivo, impariamo quando amiamo, altrimenti il nulla pneumatico.

 

Molto spesso portare il bambino dalla logopedista una volta alla settimana senza un programma di supporto può non essere sufficiente o addirittura inutile. E’ necessario che l’attività logopedica sia svolta a casa, poco alla volta, ma in maniera continuativa, divertendosi, senza costrizioni e sovraccarichi inutili e controproducenti.

Io lavoro perlopiù con i genitori, il mio metodo mi permette di incontrarli anche online con tempi e modi fluidi, senza sconvolgere troppo i programmi del quotidiano. L’appuntamento settimanale con il genitore, mamma, papà, o entrambi, mi è necessario per raccogliere tutte le informazioni che mi permettono di verificare l’andamento delle attività da eseguire a casa, per poi monitorare il bambino, a breve o a più lunga distanza di tempo.

Per me è essenziale comprendere di volta in volta quanto e come il bambino abbia interiorizzato le nuove consapevolezze, per capire di conseguenza il modo migliore con cui procedere.

E’ da tanti anni che lavoro in questo modo, ho cominciato tempo fa attraverso la videochiamata whatsapp, poi con il lockdown per me non è cambiato quasi nulla, se non l’arrivo di mille piattaforme in più.

La mia esperienza mi ha insegnato che l’incontro settimanale con il genitore, in presenza oppure online, unito all’attività settimanale a casa, risulta essere più funzionale dell’appuntamento isolato con il bambino, sperimento tutti i giorni da tanti anni che nessuno meglio del genitore possa trasmettere consapevolezze e dinamiche efficaci. L’investimento affettivo tra genitore e bambino diventa il cardine del motore che regola gli apprendimenti, da quelli più tecnici e strumentali, a quelli più comportamentali, tutti.

 

Il mio metodo logopedico vuole dare forza ad una strategia che vada incontro alle seguenti dinamiche:

  • all’efficacia del trattamento innanzitutto
  • a tutte le necessità della famiglia, da quelle più profonde a quelle più organizzative
  • alla possibilità di sviscerare di volta in volta le nuove informazioni, con cura e attenzione
  • alla volontà di cancellare ogni eventuale pensiero di inadeguatezza da parte del bambino
  • al desiderio di coinvolgere il bambino nella maniera più morbida e leggera possibile
  • alla priorità che i genitori del bambino diventino per sempre padroni delle strategie più mirate
  • al principio di benessere per cui il bambino non apprende solo secondo l’esecuzione di un compito, della consegna fine a se stessa, ma soprattutto attraverso la CONDIVISIONE dell’attività con i propri genitori, all’insegna dell’affetto.

 

E’ NECESSARIO SOTTOLINEARE CHE NON TUTTE LE RIEDUCAZIONI POSSONO PRESTARSI A QUESTO TIPO DI GESTIONE, INOLTRE OGNI PERIODO E OGNI MANIFESTAZIONE DEL BAMBINO POSSONO RICHIEDERE INTERVENTI DIVERSIFICATI.

 

Da tanti anni il mio metodo mi permette di snodare con successo numerose RIEDUCAZIONI LOGOPEDICHE A DISTANZA, in Italia e anche all’estero, resta inteso che per procedere mi occorre prima valutare le competenze del bambino in presenza.

Per capire senza inutili preoccupazioni

Dal lunedì al venerdì, solo su regolare appuntamento, sono a disposizione per rispondere ad ogni tipo di domanda che un genitore può porsi, unicamente per sviscerare con serenità ogni dubbio che può rimanere in sospeso e quindi risultare essere faticoso da gestire.

 

Lo spazio è aperto anche agli adulti che necessitano di chiarimenti rispetto ad un disturbo proprio.

In questo modo svolgo un’attività di consultazione che offre come fondamento una griglia di consigli utili ad una tranquillità di fondo, una base su cui ricostituire nuovi pensieri più chiari e definiti.

L’incontro isolato non ha né una funzione diagnostica né un fine risolutivo, ma corrisponde alla necessità di avere delle risposte relativamente a come sia meglio procedere.

Se durante la consultazione logopedica o in futuro dovessero emergere ulteriori bisogni è possibile richiedere l’intervento di altre figure specialistiche facenti parte del mio gruppo di lavoro di fiducia:

  • Neuropsicomotricista
  • Pedagogista
  • Psicologa psicoterapeuta
  • Educatore
  • Mediatore Tutor Psicoeducativo
  • Dentista
  • Otorinolaringoiatra
  • Pediatra
  • Neuropsichiatra infantile

I miei e-books

Leggili gratis