Ludovica Isotta Turchetti

Mi chiamo Ludovica Isotta Turchetti, sono nata il 14 agosto 1972, sono sposata, ho un figlio di ventisette anni e condivido la mia vita con cinque gatti. Ho conseguito la laurea in Logopedia presso l’Università Statale di Milano nel 1995 e sono regolarmente iscritta alla Federazione Nazionale Ordini PSTRP, Albo n. 844.
ESPERIENZA PROFESSIONALE E COLLABORAZIONI
Da trent’anni esercito la professione nel mio studio privato a Milano, offrendo consulenza e supporto a bambini, adolescenti e adulti. Collaboro regolarmente con strutture sanitarie e specialisti del settore, conducendo formazioni e docenze. Il mio metodo di lavoro è frutto di passione, affetto, dedizione, intuito e creatività, mi consente di operare sia in presenza che online, raggiungendo tante famiglie in Italia e anche all’estero.
APPROCCIO METODOLOGICO
Ogni percorso di affiancamento logopedico che propongo è unico, perché ogni persona ha la propria storia, dimensione personale, ostacoli e soprattutto punti di forza. Il mio approccio si discosta da quello tradizionale, ritengo che il bambino non debba essere sovraccaricato da terapie assidue e stratificate; le difficoltà si affrontano partendo dal suo ambiente, dalla famiglia e dal contesto sociale, poi c’è la tecnica. Quando il contesto che circonda il bambino funziona, ogni difficoltà può essere affrontata con serenità, fiducia e rispetto. Non credo esista il bambino davvero incompetente: spesso, il problema risiede nella difficoltà degli adulti nel gestirlo.
COINVOLGIMENTO FAMIGLIARE E PROGETTUALITA’
Non ritengo necessario incontrarsi settimanalmente: è sufficiente una guida saltuaria condivisa con i genitori per monitorare i progressi e definire i nuovi obiettivi. La logopedia, per me, deve accogliere, riempire e rasserenare. Il focus è sulla presenza genitoriale e sull’intero paesaggio del bambino: famiglia, scuola, contesto sociale prossimo e allargato. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze autentiche in un ambiente armonioso, la tecnica viene dopo. Insieme ai genitori si costruisce una rete morbida e colorata, dove il bambino può crescere indisturbato. Credo che meno specialisti incontrano i bambini, meglio sia per il loro benessere.
OBIETTIVI E PROGETTO DEI PRINCIPI TERAPEUTICI
Il mio progetto logopedico mira sempre alla valorizzazione delle capacità personali, sia per il bambino che per l’adulto, promuovendo consapevolezza e sicurezza. Il mio approccio non contribuisce alla medicalizzazione, oggi così diffusa, né alimenta dipendenze a lungo termine.
VALORIZZAZIONE DEL BAMBINO E I DIRITTI ALL’INFANZIA
Da anni mi impegno per esaltare le infinite risorse dei bambini e tutelare i loro diritti, spesso messi in discussione da sistemi che rischiano di mortificare. Nella sezione CONTATTI è possibile trovare i miei contenuti social in cui faccio divulgazione in base a storie vere che vivo tutti i giorni da tanti anni.
LAVORO DA SEMPRE ANCHE ONLINE:
CONSULTI E AFFIANCAMENTI LOGOPEDICI ANCHE A DISTANZA