Come lavoro
UN AMBIENTE FAMILIARE
Svolgo ogni valutazione logopedica all’interno di un contesto familiare e accogliente con l’obiettivo di offrire ai genitori un quadro chiaro e consapevole dei punti di forza dei propri figli. L’attenzione è rivolta sia all’ambito scolastico — dalla scuola materna alla scuola superiore — che ad altre eventuali difficoltà generali che il bambino può incontrare.
STRUTTURA DEL PERCORSO DI VALUTAZIONE
Il percorso si articola in tre incontri distinti, pensati per comprendere a fondo la situazione e valorizzare le risorse del bambino:
- Primo appuntamento: dedicato a un colloquio con i genitori, senza la presenza del bambino. Questo momento serve a raccogliere informazioni utili per comprendere la situazione specifica, sia dal punto di vista scolastico che generale.
- Secondo incontro: focalizzato sull’osservazione diretta delle caratteristiche del bambino. Attraverso attività-gioco osservo le sue modalità di interazione e le sue potenzialità.
- Terzo e ultimo appuntamento: restituzione ai genitori, senza il bambino, in cui vengono condivisi i risultati emersi dalle osservazioni e si discute insieme se e come procedere nel percorso.
Inoltre, il primo e il terzo incontro possono anche svolgersi online, a discrezione, grazie al link di collegamento presente nella pagina contatti.
QUANDO SI E’ DAVVERO TANTO LONTANI
- Incontro iniziale online: per raccogliere le informazioni.
- Incontro finale online: per condividere i risultati di quanto osservato nel materiale video fornito tra il primo e il secondo appuntamento.
IL SIGNIFICATO DEL RIFERIMENTO LOGOPEDICO
La valutazione logopedica così strutturata fornisce uno strumento prezioso per comprendere appieno le potenzialità del bambino, con l’obiettivo di valorizzarle e di evitare che vengano penalizzate. L’approccio mira ad allontanarsi da una visione esclusivamente medico-diagnostica, spesso troppo presente oggi, e pone l’accento sulle risorse individuali.
PER BAMBINI E ADULTI CON DISARMONIE OROFACCIALI
Per quanto riguarda la valutazione logopedica rivolta agli adulti o ai bambini con disarmonia orofacciale (come la deglutizione atipica o infantile), l’incontro è unico e si svolge direttamente con il paziente, sia esso grande o piccolo. È importante specificare questa necessità in fase di prenotazione.
CONSIGLI PER IL PERCORSO
Si consiglia di consultare la pagina la logopedia affettiva per conoscere in anticipo l’approccio adottato. Qualora si desideri intraprendere l’intero iter di valutazione, è opportuno prenotare fin da subito tutte le sedute previste, in giorni separati, per evitare lunghe attese tra un appuntamento e l’altro.
LA SEDUTA LOGOPEDICA
Ogni seduta logopedica ha una durata di 60 minuti e viene generalmente programmata ogni due settimane o una volta al mese, a seconda delle esigenze e della storia della persona coinvolta. Il percorso viene costruito e concluso insieme, in base alle risposte e agli sviluppi osservati.
UN METODO CONDIVISO
L’obiettivo principale è fornire alle famiglie strumenti e strategie concrete, affinché possano condividere con il proprio bambino un percorso di crescita sereno e partecipato. Il metodo proposto si pone come una guida piacevole e rassicurante, che smonta l’idea che l’apprendimento debba necessariamente essere faticoso e fonte di malumore. Ulteriori dettagli sul metodo di lavoro sono disponibili nelle altre pagine del sito.
IL CONSULTO ORIENTATIVO
E’ possibile prenotare un incontro orientativo personalizzato per comprendere le proprie difficoltà e migliorare le strategie per affrontare le fatiche del momento, definendo insieme le opzioni disponibili e un piano di azione futura per raggiungere gli obiettivi.
Le prestazioni logopediche sono assoggettate all’imposta di bollo pari a euro 2,00, se di valore superiore a euro 77,47 (legge 24/6 2013, n. 71); devono essere inoltre completate con il contribuito INPS pari al 4% dell’importo (DL 166/1996).
Quanto fatturato, essendo rilasciato da parte di professionista con laurea sanitaria, è DETRAIBILE ed esente da IVA (art. 10 – D.P.R. 633/72).
È a disposizione il servizio POS.